Autonomia Organizzativa

In questa pagina si possono ottenere informazioni riguardanti i nostri Organismi, tutte le informazioni sulle nostre scelte metodologiche e didattiche, infine un resoconto della nostra documentazione.

Organismi

  1. Lo Statuto dell’Ente prevede i seguenti organismi dell’Associazione (art. 4):
    • Assemblea soci
    • Consiglio Direttivo
    • Presidente
  2. 2. Lo Statuto art. 20 dichiara che: nella scuola sono istituiti ORGANI COLLEGIALI DI PARTECIPAZIONE analoghi a quelli previsti dalla Legislazione vigente.

Nella Scuola dell’Infanzia - Paritaria Cesare Longhi sono attivi:


L’attività educativa-didattica è programmata e verificata dalle insegnanti di sezione , dall’esperta di lingua inglese e dal Collegio Docenti unitamente con la Coordinatrice.
La famiglia, di cui si riconosce il diritto prioritario all’educazione secondo l’art. 30 della Costituzione è parte attiva nelle organizzazione della vita scolastica e nell’attuazione della programmazione educativa didattica come indicato nelle funzione degli Organi Collegiali.

Torna in cima

Scelte metodologiche e didattiche

L’attività didattica è strutturata secondo i “campi di esperienza” (Indicazioni Nazionali per i piani personalizzati delle attività educative nella Scuola dell’Infanzia) ambiti del fare e dell’agire del bambino, i settori specifici ed individuali di competenza nei quali il bambino conferisce significato alle sue molteplici attività, sviluppa il suo apprendimento e persegue i suoi traguardi formativi. Nel processo di insegnamento - apprendimento si riconosce la centralità del bambino.
I Piani Personalizzati hanno come punti fondanti:

La scuola dell’infanzia “Cesare Longhi” concorre alla determinazione delle finalità della scuola stessa, partendo dalla visione del bambino come soggetto attivo, impegnato in un processo di continua interazione con i suoi pari, gli adulti, l’ambiente e la cultura. La scuola deve consentire ai bambini che la frequentano di raggiungere avvertibili traguardi di sviluppo in ordine all’identità, all’autonomia e alla competenza.
Maturazione dell'identità Conquista dell’autonomia Sviluppo della competenza
  • Corporea
  • Intellettuale
  • Psicodinamica
  • Consolidamento della sicurezza, stima in sè, curiosità, fiducia delle proprie capacità
Sviluppare la capacità di
  • compiere scelte autonome
  • interagire con gli altri
  • aprirsi alla scoperta
  • Interiorizzare le regole e rispettare i valori condivisibili (libertà, giustizia…)
  • Operare sulla realtà per modificarla
  • Consolidare le abilità sensoriali, motorie, linguistiche, intellettive, di riorganizzazione delle esperienze.
  • Stimolare la produzione e interpretazione dei messaggi.
  • Sviluppare le capacità culturali e cognitive.
  • Valorizzare l’intuizione, l’immaginazione e l’intelligenza creativa

Torna in cima

Documentazione

La documentazione ( elaborati grafico-pittorici, verbali, audiovisi, fotografie, annotazioni frasi, parole dei bambini) è raccolta in modo continuativo al fine di offrire ai bambini l’opportunità di rendersi conto delle proprie conquiste e di fornire alle famiglie e alle insegnanti la verifica dei traguardi di sviluppo raggiunti da ciascun bambino. La “produzione” dei bambini (disegni, lavoretti, album…) viene consegnata alle famiglie alla fine di ogni anno scolastico. Uno strumento di valutazione è il CURRICULUM delle COMPETENZE, documento per monitorare il progressivo processo di maturazione e di apprendimento di ciascun bambino. Il Collegio Docenti individua le modalità per documentare i percorsi di apprendimento: competenze acquisite, padronanza di conoscenze e abilità, interesse, motivazioni, vissuto scolastico ed extrascolastico del bambino. Particolare rilievo assume l’interazione docenti-bambino e docenti-famiglia.

Torna in cima